Tutorial: Come pulire la cache di magento 2

Tutorial: Come pulire la cache di magento 2

Oggi vediamo come pulire le cache di magento 2:
Per prima cosa bisogna accedere all’area di amministrazione del sito web, a differenza della Magento 1 la url della Magento 2 viene generata in modo variabile già in fase di installazione per questioni di sicurezza, (avremo quindi una url simile a questa https://www.miosito.it/admin_adsfadsf) e mettere utente e password per fare il login.

Una volta dentro dobbiamo andare nel menu Sistema o System, nel caso non abbiate il pacchetto di traduzione Italiano installato (come negli screen). Qua dentro troveremo la voce Gestione della Cache (Cache Management) dentro l’area Tools del menu.

Dopo aver cliccato avremo una schermata cosi:

La schermata a questo punto è pressoché simile alla versione uno di Magento a pari funzionalità.

Nella griglia che vediamo nell’immagine sopra, abbiamo a sinistra delle caselle (checkbox) che dovremo spuntare in modo tale da scegliere quale cache andare ad aggiornare / disabilitare o abilitare nel caso fosse disabilitata.
Per eseguire l’operazione bisogna scegliere l’Azione (Action) presente nel menu a tendina in alto a sinistra sopra la griglia, dopo di che cliccare su Invia.

Una volta terminata l’operazione apparirà un messaggio per segnalare l’avvenuta operazione:

Gli altri metodi di pulizia delle cache sono:

  • utilizzare il pulsante Pulisci cache Magento (FLUSH MAGENTO CACHE);
  • lanciare i comandi di pulizia cache:
    • bin/magento cache:clean
    • bin/magento cache:flush

Se abbiamo creato un nuovo attributo o se abbiamo modificato da script qualche tabella del database, sarà necessario eseguire il pulsante Pulizia cache Storage, in quanto eventuali collection già caricate saranno in cache e non vedremo i nuovi dati.

Abbiamo ancora nella Gestione della Cache Aggiuntiva, la parte relativa alla cache delle immagini e allo swatch delle immagini (potrebbero non essere usate, in quanto bisogna capire come è stato scritto il tema o perché magari si usano solo prodotti di tipo semplice (simple)). La gestione della cache dei js/css (anche questa potrebbe non essere usata, se si usa una cdn ad esempio potrebbe non aver senso far comprimere il js/css a magento)

Queste schermate mostrate sono quelle base si magento, eventuali moduli installati potrebbero aggiungere delle cache, come i filtri di categoria (Layered Navigation).