Modello di contratto

E’ molto importante e professionale utilizzare un contratto ogni volta che si decide di intraprendere una nuova collaborazione di lavoro. Sia questa, una collaborazione con azienda o privato è bene tutelare il proprio lavoro.

Quando lavori come libero professionista, sopratutto, ti ritroverai tantissime volte davanti a clienti che si approfitteranno. Capiterà che ti approveranno determinate lavorazioni, che poi si rimangeranno tutto chiedendoti di rifare il lavoro o peggio ancora arriveranno a dirti che il lavoro non rispecchia quello che si aspettavano. Per tanto non avranno interesse a pagarti.

Capita effettivamente che alcuni freelance non sono in grado di fare lavori nei quali si impegnano, spinti magari da un budget interessante. Conviene sempre essere sinceri con i propri clienti. Se si vuole provare perché si pensa di avere delle possibilità di successo, al massimo comunicatelo al cliente, ed eventualmente se non si dovesse raggiungere l’obbiettivo, mettevi nei panni del vostro cliente e non chiedete nulla.

E’ comunque importante stabilire un contratto anche in questo caso, perché se si fanno accordi verbali potresti trovare il cliente che ti denuncia per avergli arrecato un danno.
Nel momento in cui stipuli un contratto, vale quello che viene scritto in esso, in questo modo tu potrai sempre appellarti ad esso ed eventualmente procedere per vie legali nei casi (più remoti) in cui non si arriva ad un accordo sereno tra le parti.

Il pacchetto che andrete a scaricare conterrà:

  • Un modello di contratto di vendita personalizzabile;
  • Una nota di lavoro;
  • Una ricevuta per prestazioni occasionali;
  • Una carta intestata.

Oggi quindi vi suggerisco di scaricare gratuitamente il modello Oscon.

Aspetti da non sottovalutare aprendo un negozio online

Quando si crea un negozio online è molto importante non sottovalutare determinati aspetti.
Proviamo a vederli insieme.

Intanto è sbagliato pensare che rispetto all’apertura di un negozio fisico si risparmi. Perché?

Molto semplice, perché stai decidendo di entrare in un mercato gigante e quindi per metterti in mostra tra i tuoi concorrenti avrai bisogno di investire ogni giorno.
Quando decidi di avviare un’attività sul web, hai bisogno di professionisti per farla crescere giorno per giorno e non essere superato dalla concorrenza.
Parlo del team di persone che lavorerà ai prodotti e contenuti del sito (che dovranno finire anche sui social).

Cura tutti gli aspetti grafici, dall’usabilità, alle condivisioni sui social, alle immagini dei singoli prodotti. Nessuno entrerà nel tuo negozio se la tua vetrina non sarà convincente.

Più sarà semplice il percorso d’acquisto più è alta la possibilità che i tuoi clienti acquistino. Anche un solo click in più può distogliere l’attenzione dell’utente.

Continuando per gli sviluppatori che dovranno provvedere a tenere ottimizzata la piattaforma e a suggerirti migliorie. Inoltre potranno provvedere all’automatizzazione di alcune parti che manualmente potrebbero portare a commettere errori.

Non dimentichiamoci che senza pubblicità non si va da nessuna parte. Quindi un team di esperti seo e sem, saranno il pane quotidiano per rilanciare ogni giorno il tuo business.

Cura il packaging dei tuoi prodotti in modo tale che arrivino a destinazione intatti e con delle tempistiche decenti. Dai modo al tuo cliente di seguire la spedizione.

Non abbandonare il cliente dopo che ha acquistato, chiedigli un parere, chiedigli se ha avuto problemi e come si è trovato sia acquistando sia con il prodotto. Potrai prendere spunto e migliorarti con le critiche.

Ora immaginiamo invece che tu non voglia spendere soldi e voglia risparmiare. Decidi di investire poco sul tuo dominio. Fai una promozione o lanci una newsletter, il tuo sito magari non è ottimizzato, perché non hai voluto investire sullo sviluppatore e ti ritrovi con il server che ti abbandona per sovra carico di risorse proprio quando i tuoi clienti preferiti volevano acquistare. Ecco che la tua pagina social si andrà a popolare di clienti insoddisfatti che commenteranno come i peggiori tifosi di calcio. Perché rovinarsi la reputazione in questo modo?

Se il tuo budget è limitato pensaci bene prima di intraprendere questa strada.

Store pickup plugin magento | Ritiro in negozio |

E se al posto di spedirti la merce a casa, te la faccio ritirare in negozio per mantenere il contatto umano ed incitarti ad acquistare ancora da me?
Il ritiro in negozio è spesso pensato come uno strumento utilissimo per far risparmiare sulle spese di spedizione. Ovvio è uno degli utilizzi insieme al trasmettere sicurezza in chi sta facendo l’acquisto.

Ma ormai con amazon le spese di spedizioni non si pagano praticamente più, il giorno dopo il tuo ordine ti ritrovi già a casa l’acquisto. Come si fa a competere con un colosso del genere?
Le possibilità sono due, allearsi con il nemico (amazon) o utilizzare quello che avete di più caro, il contatto umano.

Con dei piccoli gesti potreste attirare i clienti che hanno acquistato sul vostro commerce a fare un altro acquisto o a passare direttamente in negozio. Apple insegna che gli Apple Store non sono dei semplici negozi, non trovi il commesso, trovi una persona che ti assiste alla vendita e ti consiglia cosa è meglio per le tue esigenze. Puoi provare i prodotti e farti spiegare e poi magari vai a casa e acquisti dal commerce.

Il negozio è l’e-commerce devono essere complementari.

Immaginiamo che siete un rivenditore di birra, avete il vostro e-commerce che vende fiumi di birra e kit per fare la birra in casa.
Ma ad un certo punto un vostro cliente è un principiante che acquista uno di questi kit.
Se venisse in negozio a ritirare la merce potrebbe chiederti due dritte su come iniziare. L’inesperienza potrebbe avergli fatto dimenticare qualche pezzo e resterebbe fregato e deluso mentre sta facendo la sua birra a casa.
Ora potrebbe comprarlo direttamente in negozio. Magari mentre siete li che parlate potresti fargli assaggiare la tua birra e chiedergli di portarti la tua come assaggio la prossima volta.

Lo stesso potrebbe succedere con un vestito, suggerire con cosa abbinare un capo acquistato o suggerire l’offerta del giorno o ancora meglio offrire magari l’orlo o una sistemazione sartoriale nel caso in cui l’abito non sia perfettamente su misura.

Bisogna essere sicuramente bravi e cogliere l’occasione, ovviamente non è che questi esempi si andranno a riflettere su ogni cliente che viene in negozio. Però potranno essere utilizzati da spunto per migliorare le tue tecniche di marketing.

Come calcolare le tempistiche di un progetto

Ogni freelance si troverà a dover capire le tempistiche di un progetto. Questo dubbio ci affligge anche più volte al giorno: QUANTO TEMPO CI IMPIEGHERÒ PER FARE ………?
Questa domanda sopratutto ti viene posta da chi ti incarica di svolgere il lavoro. (Non provare a chiedergli: Voi per quando ne avreste bisogno? La risposta sarà sicuramente “per ieri“)

Allora in questo caso ci si trova davanti ad un bivio. Ho già fatto il progetto o qualcosa di molto simile e conosco più o meno le tempistiche, oppure buio profondo.

Nel primo caso e facile, hai già una stima in base al lavoro fatto in precedenza. Quindi nel caso di collaborazioni o passaggio materiali devi solo aggiungere il tempo che prevedi possa servire per queste operazioni.

Nel secondo caso bisogna dividere in piccoli pezzi il progetto e provare a dare delle tempistiche ad ogni task.
Nel caso di un team o di collaboratori confrontarsi in gruppo per capire se la linea di pensiero possa risultare uguale.

Rendi partecipe il cliente della scelta delle tempistiche, spiegandogli le lavorazioni e come andranno eseguite.
Tieni presente che far sapere al cliente che potrebbe presentarsi qualche imprevisto durante lo svolgimento del progetto è un bene. Se utilizzi una piattaforma di terzi, ad esempio wordpress o magento, può presentarsi un aggiornamento importante da fare e quindi potrebbe capitare di dover riscrivere qualche riga di codice per sistemare eventuali errori.

Una cosa importante è non stare mai troppo stretto con i tempi.
Meglio un cliente contento di avere il suo “giochino” in anticipo, che un cliente deluso per il ritardo sui lavori.

Ricorda che il rispetto delle tempistiche è importante per entrambi. Il cliente potrebbe perdere dei soldi e tu facendo ritardo potresti dover spostare gli altri progetti già fissati.

Perché aggiornare il sito web

Perché aggiornare il sito web? Semplicemente perché non basta creare un sito web e lasciarlo morire per 10 anni su internet. Al giorno d’oggi bisogna differenziarsi.
Un sito internet lo hanno, lo sanno e lo possono fare tutti in autonomia con le numerose piattaforme presenti online.

Ma quando si sceglie di affidarsi ad un professionista del settore e perché ci si vuole differenziare. Si vuole far capire al proprio cliente che si è presenti giorno per giorno, che si crede nel proprio prodotto o servizio, tanto che noi stessi siamo disposti ad investirci dei soldi su per migliorarlo nel tempo.
Aggiornando la pagina social e il blog con i contenuti più consoni alla propria attività.

Le tecnologie vanno avanti, quindi bisogna stare al passo coi tempi. Grafica creativa e accattivante, elementi dinamici, design responsive, studio continuo dei propri visitatori o acquirenti per poter offrire coupon e sconti consoni.

Bisogna stupire, dare ai clienti quello di cui hanno bisogno, come? Analizzando come si muovo quando accedono al nostro sito, le pagine che visitano, i contenuti con cui passano più tempo, gli articoli più acquistati o i servizi più richiesti. Quindi dedicare uno spazio maggiore a questi e nascondere gli altri.

Solo cosi la propria attività potrà avere successo. Sia che tu abbia un commerce, sia che tu abbia un sito web o una landing page avrai bisogno di tutto questo per migliorare la tua immagine.

Il traffico web dai dispositivi mobile in questi anni è diventato più elevato rispetto a quello dai dispositivi desktop. I social e le app hanno rivoluzionato il mercato.
Immagina di avere lo store locator con il sito responsive, il tuo cliente potrà seguire la mappa per trovare la tua sede più vicina a lui.
Oppure ha acquistato da te con il ritiro in negozio e tu hai ben pensato di dargli modo di trovare il tuo magazzino, dove ritirare la merce. Potrebbe raggiungere il tuo magazzino attraverso un link inserito nella mail di conferma ordine con il percorso già tracciato sulla mappa.

HAI ANCORA DUBBI? Aggiorna il tuo sito web.
Contattami pure per ulteriori chiarimenti.

Perché scegliere un freelance

Un cliente incerto è un cliente perso.
Proviamo a capire perché dovreste incaricare un freelance per sviluppare il vostro progetto.

  • Il freelance, solitamente lavora da solo o collabora con altri freelance, per soddisfare il più alto numero di richieste da parte del cliente (Ottimizzazione delle risorse e dei costi).
  • Un freelance non lavora sulla quantità di progetti, ma si prende cura della qualità di ogni singolo progetto come se fosse il suo.
  • Quando il cliente si rivolge al freelance, sta parlando già con chi sta lavorando o lavorerà al progetto, quindi sa già di cosa si tratta. (Risparmio di tempo).
  • Il freelance segue il progetto nella sua totalità dall’inizio alla fine, in questo modo saprà dare al cliente il consiglio giusto in ogni fase del suo sviluppo.
  • La maggior parte dei freelance lavora da casa o in coworking, quindi in ambienti che reputa famigliari. Questo porta ad un aumento della sua produttività e migliora la creatività.
  • Essere il freelance vuol dire investire in se stessi, quindi credere in se stessi e in quello che si fa.

Questo è un breve elenco delle tante qualità che un cliente può trovare scegliendo un freelance. Non tutti avranno le stesse qualità, quindi qui sta al cliente avere fiuto per accaparrarsi il freelance migliore.