Uno dei primi step per ottimizzare le performance di un’installazione Magento 2 è abilitare il merge e il minify di CSS e JavaScript. Questa operazione aiuta a ridurre il numero di richieste HTTP e il peso complessivo delle risorse, migliorando i tempi di caricamento delle pagine.
Modalità Developer vs Production
Le opzioni per attivare queste funzionalità da backend sono visibili solo se Magento è in modalità developer. Tuttavia, in ambienti di produzione è corretto e raccomandato lavorare in production mode, quindi è preferibile configurare tutto via CLI o prima del deployment definitivo.
Come attivare Merge e Minify
Se sei in modalità developer, puoi attivare da:
Admin Panel → Stores → Configuration → Advanced → Developer
Sotto JavaScript Settings e CSS Settings trovi:
- Merge CSS Files
- Minify CSS Files
- Merge JavaScript Files
- Minify JavaScript Files
In alternativa, usa il terminale:
bin/magento config:set dev/css/merge_css_files 1
bin/magento config:set dev/css/minify_files 1
bin/magento config:set dev/js/merge_files 1
bin/magento config:set dev/js/minify_files 1
bin/magento cache:flush
Bug noto nella versione 2.4.8 (con patch disponibile)
A partire da Magento 2.4.8 è presente un bug noto che rende inefficace il minify di CSS e JS. Anche con le impostazioni attive, Magento continua a servire file non minificati.
La buona notizia: è disponibile una patch per risolvere il problema.
🔧 Puoi applicare una delle seguenti:
- Patch Mage-OS: [Link alla patch Mage-OS]
- Patch Magento ufficiale (Upstream Adobe): [Link alla patch Magento Open Source]
Conclusione
Attivare il merge e il minify è un passaggio fondamentale per migliorare le performance su Magento 2. Se stai usando la versione 2.4.8, assicurati di applicare la patch corretta per evitare che il bug vanifichi l’ottimizzazione.