SEO vs GEO SEO: Qual è la Differenza e Quale Scegliere per la Tua Attività?

Nel mondo del marketing digitale, termini come SEO e GEO SEO sono ormai fondamentali, ma possono sembrare simili. In realtà, SEO e GEO SEO rappresentano approcci diversi per ottenere visibilità sui motori di ricerca e attrarre clienti online. Conoscere la differenza tra SEO e GEO SEO può fare la differenza per una strategia digitale efficace, specialmente per chi ha un’attività che vuole raggiungere sia un pubblico ampio che clienti locali.

Cos’è la SEO (Search Engine Optimization)?

La SEO, o Search Engine Optimization, è l’insieme di tecniche utilizzate per ottimizzare un sito web, rendendolo più visibile nei risultati di ricerca organici (non a pagamento) su motori di ricerca come Google. L’obiettivo principale della SEO è quello di posizionare un sito web in modo tale da rispondere ai bisogni degli utenti e alle query più rilevanti, aumentando la probabilità di apparire tra i primi risultati di ricerca.

  • Parole Chiave: La SEO si basa sull’uso di parole chiave strategiche, quelle parole o frasi che gli utenti cercano più frequentemente.
  • Ottimizzazione del Contenuto: Creare contenuti di valore, che rispondano in modo esaustivo alle domande degli utenti.
  • Tecnica e Performance del Sito: Ottimizzare la struttura del sito, velocità di caricamento, esperienza mobile e sicurezza, tutti aspetti che aiutano a migliorare il ranking.
  • Backlink e Autorevolezza: I collegamenti da altri siti (backlink) contribuiscono a costruire la reputazione e l’autorevolezza del sito.

La SEO è efficace per aziende e siti che vogliono raggiungere un pubblico globale o non limitato a una particolare area geografica. Un esempio classico potrebbe essere un e-commerce che spedisce in tutto il mondo o un blog che punta ad avere lettori internazionali.

Cos’è la GEO SEO (Geotargeting o Local SEO)?

La GEO SEO, conosciuta anche come Local SEO o Geotargeting, è invece un approccio SEO focalizzato su una specifica area geografica. È particolarmente vantaggiosa per le aziende locali, come negozi, ristoranti o servizi con sede fisica, poiché aiuta a far trovare la tua attività dalle persone nella tua stessa area geografica.

  • Parole Chiave Localizzate: La GEO SEO utilizza parole chiave che includono località specifiche, come “ristorante a Roma” o “falegnameria a Milano”. Questo aiuta a far comparire l’attività nei risultati di ricerca per chi cerca un servizio in una zona precisa.
  • Google My Business: Creare e ottimizzare una scheda Google My Business è fondamentale per la GEO SEO. Una scheda ben curata con orari, contatti e recensioni locali aiuta il posizionamento nelle ricerche geolocalizzate.
  • Dati Locali e Recensioni: L’inclusione di informazioni locali nella pagina (come indirizzo e numero di telefono) e la raccolta di recensioni dai clienti nella zona sono elementi che migliorano la visibilità e la credibilità a livello locale.
  • Markup Locale: Utilizzare il markup schema.org per aggiungere informazioni dettagliate, come orari di apertura, indirizzo e contatti, facilita la comprensione da parte dei motori di ricerca, aumentando la visibilità per le ricerche locali.

SEO vs GEO SEO: Quando Usarle?

Capire quale approccio è il migliore per la tua attività dipende dall’area geografica che vuoi coprire e dal tipo di clienti che vuoi attrarre.

  1. SEO Generale: è ideale per aziende o siti che non hanno un pubblico legato a un’area specifica. E-commerce internazionali, blog, e siti di informazione traggono vantaggio dall’ottimizzazione SEO, che mira ad aumentare la visibilità su scala ampia. Ad esempio, un’azienda di software con clienti in diverse città o paesi avrebbe più vantaggio dal concentrarsi sulla SEO piuttosto che sulla GEO SEO.
  2. GEO SEO: è perfetta per chi ha un’attività locale, come un negozio o un ristorante, e vuole attirare clienti che si trovano in una zona geografica specifica. Ad esempio, un salone di bellezza a Firenze otterrà più benefici concentrandosi sulla GEO SEO per essere trovato da persone in città o nelle vicinanze.

Strategie Integrate di SEO e GEO SEO

In alcuni casi, combinare SEO e GEO SEO è la scelta vincente. Ad esempio, un negozio online che ha una sede fisica può beneficiare della GEO SEO per i clienti locali e della SEO generica per raggiungere un pubblico più vasto per la sua parte di e-commerce.

Come Implementare una Strategia GEO SEO?

Se la tua attività è locale e desideri raggiungere il pubblico nella tua area, ecco alcuni passaggi per implementare una strategia GEO SEO efficace:

  • Ottimizza il tuo Google My Business: Completa tutte le informazioni e tienile aggiornate.
  • Usa parole chiave locali: Identifica e usa parole chiave che descrivono la tua attività e includono la località.
  • Incoraggia le recensioni dei clienti locali: Recensioni positive aumentano la tua reputazione e migliorano il ranking nei risultati di ricerca locali.
  • Aggiungi dati strutturati: Usa il markup di schema.org per rendere i dati locali più accessibili ai motori di ricerca.

Conclusione

Sia la SEO che la GEO SEO sono fondamentali per migliorare la visibilità di un’attività online, ma scegliere quale approccio adottare dipende dal tipo di pubblico che si desidera raggiungere. Mentre la SEO tradizionale aiuta a costruire una presenza globale, la GEO SEO è ideale per attrarre clienti locali e aumentare il traffico per le attività con una sede fisica.

Per ottenere i migliori risultati, valuta attentamente la tua strategia e considera anche l’integrazione di entrambe le tecniche, in base alle esigenze della tua attività e agli obiettivi di crescita.

Sono un web developer Freelance (programmatore web) in grado di offrire servizi di consulenza su diverse tipologie di progetti.
Dopo 6 anni di lavoro come dipendente in diverse agenzie di comunicazione, dal 2016 ho deciso di investire soldi e tempo nel mio sogno di diventare libero professionista.

Dal 2024 co-fondatore di threecommerce.it

Maho Commerce: Un Nuovo Upgrade per Chi Usa Ancora Magento 1

Come ho già accennato nel mio articolo sul Magentiamo Day, sono rimasto particolarmente colpito da Maho Commerce, una piattaforma nata come upgrade di Magento 1. Dopo l’evento, ho avuto modo di provarla aggiornando uno dei miei commerce che ancora funzionava su Magento 1, e i risultati sono stati sorprendentemente positivi.

Cosa Rende Maho Commerce un’Opzione Interessante?

Maho Commerce è stato ingegnerizzato per avvicinarsi alla robustezza e alla modernità di Magento 2. L’utilizzo di strumenti come Composer rende lo sviluppo e la gestione dei pacchetti molto più semplici rispetto alla versione originale di Magento 1. È un miglioramento significativo per chi desidera una piattaforma più moderna ma non vuole affrontare un passaggio completo a Magento 2.

  • Performance Eccezionali: Tutti gli autoload sono stati riscritti, migliorando notevolmente le prestazioni del sistema.
  • Supporto per PHP 8.2: Maho supporta la versione PHP 8.2, una caratteristica che permette di sfruttare i vantaggi delle ultime versioni di PHP in termini di velocità e sicurezza.

Consigli per chi è Ancora su Magento 1

Se stai ancora utilizzando Magento 1, Maho Commerce è una soluzione da considerare seriamente. Tieni conto che ci saranno probabilmente plugin da aggiornare per renderli compatibili con PHP 8.2, ma nel complesso l’esperienza di migrazione è più lineare e meno impegnativa rispetto a una transizione completa a Magento 2.

Per il momento, mi sento di consigliare questa piattaforma soprattutto a chi è ancora su Magento 1. Seppur ci possano essere alcune difficoltà nel reperire i plugin al primo utilizzo, l’investimento può rivelarsi vantaggioso per garantire al proprio e-commerce una base moderna e performante senza un cambiamento radicale.

In conclusione, valutare Maho Commerce può essere una mossa strategica per chi vuole mantenere una struttura familiare ma necessita di un upgrade tecnologico.

Sono un web developer Freelance (programmatore web) in grado di offrire servizi di consulenza su diverse tipologie di progetti.
Dopo 6 anni di lavoro come dipendente in diverse agenzie di comunicazione, dal 2016 ho deciso di investire soldi e tempo nel mio sogno di diventare libero professionista.

Dal 2024 co-fondatore di threecommerce.it

Entrare nella Community di Mage-OS: Una Nuova Visione per il Futuro di Magento 2

Dallo scorso ottobre 2024, dopo la fantastica esperienza del 10° anniversario del Magentiamo Day, sono entrato ufficialmente nella community di Mage-OS. La scelta è stata naturale: ho trovato una community vibrante, appassionata e dinamica, impegnata nel migliorare e modernizzare Magento 2 in modi concreti e innovativi. Oggi Adobe, proprietaria del marchio, sembra concentrarsi principalmente sugli aggiornamenti di sicurezza della piattaforma, mentre è la community di Mage-OS a guidare i progetti di sviluppo più ambiziosi.

Lavori in Corso per un Magento 2 Migliore

La community di Mage-OS è impegnata su molti fronti. Tra i principali sviluppi ci sono:

  • Miglioramento dell’Admin Theme: stiamo modernizzando l’interfaccia, rendendola più intuitiva e al passo coi tempi.
  • Integrazione dell’AI: stiamo esplorando come le tecnologie di intelligenza artificiale possano migliorare l’esperienza di gestione e vendita.
  • Ripristino del Web Installer: vogliamo che chiunque, anche senza competenze avanzate, possa installare Magento facilmente.
  • Indici asincroni: questa funzionalità, già migliorata, rende il sistema più efficiente e flessibile.

L’obiettivo è attrarre anche nuovi sviluppatori, in particolare i giovani, offrendo loro una piattaforma che continua a evolvere.

Come Sostenere Mage-OS

La community ha bisogno di supporto, e ci sono molti modi per contribuire. Se sei un professionista o un appassionato, puoi unirti al nostro gruppo, portando le tue idee e competenze. Oppure, puoi fare una donazione o acquistare i gadget ufficiali di Mage-OS, un modo per mostrare il tuo sostegno visibile per una community che guarda al futuro.

Insieme, possiamo rendere Magento 2 una piattaforma ancora più potente e accessibile.

Sono un web developer Freelance (programmatore web) in grado di offrire servizi di consulenza su diverse tipologie di progetti.
Dopo 6 anni di lavoro come dipendente in diverse agenzie di comunicazione, dal 2016 ho deciso di investire soldi e tempo nel mio sogno di diventare libero professionista.

Dal 2024 co-fondatore di threecommerce.it